Scambio culturale

Classi terze e quarte a Norimberga

SCAMBIO CULTURALE

Quest’anno le classi terze e quarte del nostro liceo hanno avuto l’opportunità di partecipare a uno scambio culturale con il Labenwolf-Gymnasium di Norimberga, dal 2 al 9 febbraio ci hanno ospitato nelle loro case, mentre dall’8 al 15 aprile siamo stati noi ad accoglierli a Udine.

Venerdì 2 febbraio siamo partiti verso la Germania, accompagnati dalla professoressa Ilaria Ricci e dal professor Fraser Melville Hope. Verso le 18 siamo arrivati alla stazione di Norimberga dove siamo stati accolti con dei cartelloni di benvenuto dalle nostre famiglie ospitanti, che da subito si sono dimostrate calorose e disponibili.

Ognuno ha trascorso la serata con la rispettiva famiglia. Sabato, verso sera, ci siamo riuniti con i professori e siamo andati al bowling. Qui abbiamo avuto modo di conoscere tutti i ragazzi che hanno partecipato allo scambio e passare una piacevole serata tra bowling e musica. Il resto della giornata e anche la domenica sono state trascorse tra varie attività scelte dalla famiglia ospitante: chi ha cucinato, chi ha visitato lo zoo, chi è andato a pattinare sul ghiaccio, chi a visitare le caverne di Pottenstein e qualcuno è persino andato ad una festa in maschera di Carnevale.

Il lunedì siamo andati a scuola assieme ai nostri compagni tedeschi, e abbiamo partecipato a due ore di lezione.  Alle 9:30 poi noi studenti italiani ci siamo riuniti con i nostri professori per fare un tour guidato della città vecchia di Norimberga.

Dopo pranzo siamo tornati a scuola per assistere al concerto scolastico. Il liceo dei nostri compagni tedeschi era infatti un liceo musicale ed é stato bellissimo poterli ascoltare. Il martedì solo noi italiani assieme ai nostri professori abbiamo fatto una gita a Bamberg, una città storica molto affascinante. Per prima cosa abbiamo visitato la Oberre Pfarre, ovvero la Parrocchia superiore, una chiesa parrocchiale cattolica in stile gotico. Poi siamo andati al duomo di Bamberg, nonché una delle opere medioevali più importanti di tutta la Germania. In stile tipicamente romanico, questa è l’unica chiesa della Germania in cui è sepolto un papa, Clemente II.

Abbiamo proseguito il tour camminando per le vie principali della città, che si è rivelata uno splendore. Il mercoledì abbiamo seguito altre due ore di lezione assieme ai nostri compagni tedeschi, dopo le quali siamo stati a visitare il museo dell’artista Alfred Dürer e il museo del futuro.

Ci siamo poi riuniti con i ragazzi ospitanti per andare a visitare il Memorium, il Palazzo di Giustizia di Norimberga e il tribunale dove è avvenuto il famoso processo di Norimberga. Qui, 24 esponenti del regime hitleriano furono accusati di crimini di guerra e contro l’umanità. È stato un momento toccante, che abbiamo potuto condividere con i nostri nuovi amici e che ci ha permesso di comprendere meglio ciò che è avvenuto durante nazismo.

Il giovedì è stato l’ultimo giorno trascorso interamente a Norimberga. La mattina siamo andati nuovamente a scuola e dopo le prima due ore abbiamo visitato il Nazi Party Rally Grounds, ovvero la zona della città che ospitava i raduni del Partito nazista. Inutile dire che questa visita ha suscitato in noi moltissime emozioni, facendoci riflettere su ciò che è stato il regime hitleriano e sull’enorme sofferenza che esso ha provocato. La sera poi ci siamo riuniti tutti insieme per andare a cena in un ristorante di cucina tipica tedesca. Il venerdì purtroppo abbiamo dovuto salutare le nostre famiglie e prendere il treno per tornare a Udine.

Dall’8 al 15 aprile 2024 è stato il loro turno: sono arrivati lunedì 8 sera, qualcuno è andato a mangiare una pizza, altri direttamente a casa. Martedì, insieme ai professori accompagnatori, ci siamo diretti a Cividale dove abbiamo trascorso mattinata e primo pomeriggio, visitando prima il Duomo, poi il museo archeologico e infine il museo diocesano. Siamo poi andati a pranzo tutti insieme, facendo sperimentare ai nostri compagni il cibo friulano: frico, polenta e gnocchi!

Mercoledì i compagni tedeschi sono venuti a scuola con noi per seguire le prime lezioni, poi sono andati al museo Diocesano a vedere le gallerie del Tiepolo, dopo aver fatto un giro guidato del centro storico. Giovedì, invece, sono stati a Grado e Aquileia, mentre venerdì è stato il turno di Venezia.

Anche questa volta abbiamo potuto portarli con noi in un tipico weekend italiano. Sabato ci siamo trovati insieme ai professori e al Dirigente scolastico per mangiare una pizza tutti insieme, ed è stato un bellissimo momento per concludere questo scambio. Domenica, invece, ci siamo divisi in due gruppi: qualcuno è stato a Trieste a visitare la mostra dedicata a Van Gogh, mentre altri sono andati a Lignano, viste le temperature molto alte della settimana. Il tempo, infatti, ha giocato a nostro favore, visto che è stata una delle settimane più calde dell’anno. Lunedì mattina li abbiamo ri-accompagnati in stazione, e tra qualche lacrima, ci siamo definitivamente salutati. I volti emozionati di molti di noi ci hanno fatto rendere conto di quanto questa esperienza sia stata arricchente.

E’ stata un’occasione formativa sotto tutti i punti di vista: abbiamo avuto l’opportunità di stringere un legame sia individuale con i nostri “partner” sia collettivo col gruppo intero. Oltre alla possibilità di parlare in inglese e migliorare la lingua, abbiamo potuto vivere in prima persona la cultura di un altro paese, perciò consigliamo a tutti la partecipazione a questa attività, che ricordiamo essere molto poco costosa, visto che abbiamo pagato solamente il treno e qualche altra piccola spesa. Ringraziamo infine gli insegnanti che ci hanno accompagnato: la professoressa Ilaria Ricci e il professor Fraser Melville Hope sempre pazienti e disponibili.

Damiani Margherita, Zamolo Aurora di 4A

Screenshot