Il giorno 16 gennaio 2024 dalle ore 9.00 alle 11.00 gli alunni del Liceo Marinelli hanno potuto assistere alla lezione LA FABBRICA DEL CODICE tenuta dalla Prof.ssa Laura Pani ordinaria Paleografia latina presso l’Università degli Studi di Udine. L’attività è stata aperta agli studenti delle classi quinte come utile all’orientamento in uscita.
La prof.ssa Pani ha illustrato agli studenti tutte le diverse fasi attraverso le quali nell’antichità e nel medioevo veniva allestito un libro manoscritto, dalla sua commissione-progettazione, alla preparazione dei fascicoli, progettazione della pagina e copia, fino a giungere alla decorazione e alla legatura. La docente ha richiamato l’attenzione sul fatto che la struttura materiale del libro stampato anche contemporaneo ha molto in comune con quella del libro manoscritto in forma di codice, pur trattandosi tuttavia di solo due delle diverse forme che il libro ha conosciuto attraverso i millenni. Tra di esse un’altra di significativo interesse, e la più recente, è quella certamente dell’e-book contemporaneo: la prof.ssa Pani ha sollecitato infine la riflessione degli studenti in merito alle tendenze dell’epoca presente, tempo in cui convivono due forme di libro diverso, come fu tra I e IV secolo, con la coesistenza di rotolo e del codice, e quella che ebbe inizio dalla metà del Quattrocento in poi con la convivenza di codice e libro a stampa.
L’intervento della Prof.ssa Laura Pani, già ospite del Liceo Marinelli nella scorsa primavera, dà avvio anche per l’anno scolastico 2023-’24 al percorso Dal manoscritto al libro, un progetto curato dai docenti Luca De Clara e Ilaria Zorino per avvicinare gli alunni alla ricerca d’archivio e bibliografica, oltre che per sollecitare la loro attenzione nei confronti del patrimonio archivistico e librario ai fini di tutelarlo e fruirne in modo sempre più consapevole e approfondito.
STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO Dal manoscritto al libro 2023-24
Il percorso, che prevede il riconoscimento di complessive 25 ore di PCTO, si divide in tre tipologie di attività tra loro integrate: lezioni mirate di approfondimento tematico, visite esterne, attività di laboratorio per la scrittura e ricerca. Attraverso la consultazione dei materiali, l’interazione con i docenti e il personale specializzato, come anche grazie all’osservazione diretta, lo studente potrà accedere alla comprensione del valore della testimonianza scritta. Partendo dall’approccio alle più antiche redazioni e alle componenti che le identificano (materiale, conservazione, catalogazione, contenuti, autori, tecniche di analisi e decodifica,…), lo studente viene guidato a ricostruire i dati raccolti nella veste moderna del “libro”. Le lezioni tematiche e le visite permetteranno di comprendere le peculiarità della testimonianza scritta nella sua evoluzione dall’antichità ai giorni nostri; le attività di laboratorio consentiranno invece agli studenti iscritti di costruire una sintesi delle informazioni sperimentando il complesso sistema degli elementi paratestuali, dalle annotazioni, agli indici e alla bibliografia.
0