
Una docente del nostro Liceo – la prof.ssa Marisa Dario (disegno e storia dell’arte) – ha partecipato al X Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) dal titolo “Adaptive cities through the postpandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana” che si è svolto a Torino dal 6 al 10 settembre 2022.
L’evento - organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino e con la Scuola di Specializzazione in “Beni architettonici e del paesaggio”- era articolato in numerose Macrosessioni tematiche, attività aperte al pubblico, attività in plenaria, conferenze, visite ed esperienze in sottogruppi presso luoghi della città.
La prof. Dario ha partecipato come relatrice alla Macrosessione 4.02: “Resilienza e capacità adattiva: Venezia in una prospettiva storica: paradigma di resilienza” (Coordinatori: prof.sse Donatella Calabi – IUAV Venezia - Elena Svalduz, Università degli Studi di Padova, Ludovica Galeazzo, Università degli Studi di Padova) con una relazione dal titolo: Architetture della peste nel dominio della Repubblica di Venezia (sec. XVI): l’arco Bollani a Udine.
Di seguito alcune foto dell’evento (Lectio magistralis dell’architetto Benedetta Tagliabue nell’Aula Magna “G. Agnelli” del Politecnico di Torino e altro)
In allegato il programma della sessione 4.02 e una sintesi del paper della professoressa Marisa Dario.
Questo il link al sito AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana): https://aisuinternational.org/
Il tema del Congresso.
Architetto Benedetta Tagliabue, Lectio magistralis, Aula Magna “G. Agnelli” – Politecnico di Torino. Torino, 8 settembre 2022.
Prof.ssa Marisa Dario: relazione. Architetture della peste nel Dominio della Repubblica di Venezia (sec. XVI) L’arco Bollani a Udine. Sessione 4.02 : Venezia in una prospettiva storica: paradigma di resilienza. Torino, Politecnico di Torino, 8 settembre 2022.
Alessandro Antonelli, la Mole Antonelliana. Torino.
Guarino Guarini, Chiesa di San Lorenzo. Particolare della cupola. Torino.