
La nostra studentessa Francesca Marin di ID ha ricevuto una menzione di merito con il racconto Mio nonno, un profugo istriano nel Concorso Nazionale di Narrativa “Terra dei Padri – Il Giorno del ricordo”.
Come scrivono i curatori del concorso, "Il Concorso Nazionale è un concorso di narrativa che ha acquisito sempre più prestigio e che quest’anno è stato dedicato al 'Giorno del ricordo'. Una tematica scelta per onorare la memoria delle migliaia di vittime italiane delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. I partecipanti al Concorso hanno dimostrato una sensibilità non comune nel trattare un tema così complesso per drammaticità e difficoltà di rappresentazione. Ciascuno di loro, attraverso la propria capacità espressiva e il personale stile di scrittura, ha saputo restituire emozioni di grande intensità esistenziale. L’argomento è stato approfondito, vissuto e indagato sia in maniera prosastica che lirica ponendo in essere un suggestivo ed empatico focus emozionale sul senso di disagio, disorientamento e precarietà esistenziale che simili tragedie umane sono in grado di generare nell’animo delle vittime. I numerosi elaborati sono stati valutati da una Giuria di qualità composta dal Presidente Pierfranco Bruni (Presidente Centro Studi Francesco Grisi), Stefania Romito (Scrittrice e Giornalista), Nina De Leo (Poetessa e Scrittrice), Vito Fumarola (Docente), Roberto Biffis (ANVGD Treviso), Marco Solfanelli (Editore), Franca De Santis (Presidente Terra dei Padri)."
Il concorso si è articolato in tre sezioni: Giovani, Poesia e Racconti. Ecco i nomi dei vincitori e degli autori che hanno ottenuto una menzione di merito della sezione "Giovani": Vincitori: Più non lo ricordo di Gabriele Casafino (Torino), Un mare di dolore, un mare di amore di Istituto Omnicomprensivo (Città Sant’Angelo - PE), Abisso di Andrea Verrocchio (Pescara) Menzioni di merito: Mio nonno un profugo istriano”di Francesca Marin (Udine), Il treno dei colori spezzati Alessio Manfredi Selvaggi (Campobasso), Senza terra madre di Roberta Smargiassi (Vasto). L'ordine di classificazione verrà comunicato durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà a Vasto il 9 settembre alle 17:00, presso l'Auditorium del Liceo artistico “Pantini-Pudente". Per l’occasione verrà realizzato un percorso figurativo a tema. A condurre l’evento sarà Stefania Romito affiancata da Giuseppe Terone. Alcuni testi verranno selezionati per essere pubblicati all’interno di una prestigiosa antologia la cui Prefazione sarà curata da Pierfranco Bruni. Il Concorso, il cui simbolo è rappresentato dal suggestivo dipinto di Ylenia Paladino, gode del patrocino di: Comune di Termoli, ENAC( ente nazionale attività culturali), Comitato 10 febbraio, ANGV (associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia).