Skip to content Skip to navigation

Memeurope: a Koper la prima mobilità del progetto

students and teachers in Koper for Memeurope

Il progetto MEMEUROPE-Erasmus+ sui luoghi della memoria, di cui il “Marinelli” è coordinatore, ha vissuto nei giorni scorsi il primo emozionante momento di incontro “reale” tra le varie delegazioni europee. Dopo un primo approccio “virtuale” nella scorsa primavera, dal 26 settembre al 1 ottobre a Koper in Slovenia si è svolto infatti il primo meeting internazionale con la presenza dei gruppi di studenti e insegnanti delle scuole partner: i francesi di Agen, gli estoni di Narva, gli spagnoli di Siviglia, i padroni di casa sloveni e appunto il gruppo di Udine. Dal Friuli sono partiti cinque studentesse e uno studente (di cinque classi diverse del nostro liceo), accompagnati dalle professoresse Emanuela Toninato e Simonetta Daffarra.

I timori della vigilia, determinati dal protrarsi della pandemia e dalle restrizioni opportunamente imposte un po’ ovunque, sono state spazzate via dall’entusiasmo di ragazze e ragazzi che, nel pieno e costante rispetto delle norme anti-Covid, hanno vissuto una settimana fitta di attività, incontri e visite. Il programma della prima mobilità, infatti, ha alternato lavori di gruppo a momenti di svago, con alcune uscite alla scoperta di luoghi di rara bellezza: la costa istriana, Bled con il suo meraviglioso lago, la capitale slovena Lubiana.

Tra le attività portate brillantemente a termine merita segnalare in particolare la scelta definitiva del logo del progetto e la costruzione di una definizione condivisa di “luogo della memoria”, frutto quest’ultima di un efficace lavoro di sintesi e di scambio a partire dal lavoro di approfondimento svolto nei mesi scorsi a cura di ciascun ErasmusClub nazionale. Questa l’articolata definizione individuata: “Places of memory are a connection of past experiences, things and people. They are not only a real place, but also an abstract one. They are moments that follow us through life, define us and can be connected to other people who share something; all of these experiences contribute to our development. Places of memory are like trees that grow with time”.

La timidezza iniziale si è sciolta presto in grandi sorrisi, le giornate sono volate e la festa finale organizzata con tante buone cose da mangiare, all’insegna della cucina slovena e preparate dalle famiglie ospitanti, è riuscita particolarmente bene. Proprio a queste famiglie, che hanno accolto come figli le nostre ragazze e i nostri ragazzi, va il più grande grazie da parte del “Marinelli”. Sapremo ricambiare.

A questo punto arrivederci a Sevilla in Spagna a metà dicembre 2021, per il secondo step di questo affascinante percorso. Proprio in preparazione a questa seconda mobilità internazionale, il lavoro dell’ErasmusClub del “Marinelli” riprenderà presto, in cammino verso la ricerca sui luoghi che dalla memoria personale si proiettano verso quella nazionale, passando attraverso quella “locale”.

All’interno dell’apposita sezione del sito internet del “Marinelli”, seguendo il percorso che si avvia dal logo “Erasmus+” sulla colonna di destra, passa per il link “KA2 MEMEUROPE”, procede per l’ulteriore link “Eventi” e approda al contenitore “Slovenia”, è possibile trovare un’ampia documentazione fotografica della mobilità di Koper.

In foto, la delegazione del “Marinelli” con i sei studenti partecipanti alla mobilità, le proff.sse Toninato e Daffarra e le studentesse slovene che hanno ospitato i nostri allievi.

 

Destinatari: 
Docenti
Famiglie
Studenti