
Due studentesse del Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine e una delegazione del CeVI – Centro di Volontariato Internazionale - guidata da Giordano Cervi, hanno presentato nella sede della Regione a Udine i risultati della raccolta dati di un questionario, somministrato dalle liceali ad un campione di popolazione.
Il questionario è stato predisposto nell’ambito del progetto “Il Tagliamento e noi”, finanziato da Regione e CeVI, allo scopo di «indagare quanto la popolazione conosca il “re dei fiumi alpini” con l’obiettivo di valutare se gli aspetti legati all’ambiente e alle attività ricreative sul fiume siano di interesse pubblico. Le quasi 400 risposte raccolte in pochi giorni hanno fatto emergere la necessità di comunicare in maniera più efficace e coordinata le iniziative organizzate sul Tagliamento e, in generale, hanno evidenziato la limitata conoscenza del fiume, inteso come bacino idrografico, ecosistema prezioso in quanto ultimo corridoio fluviale morfologicamente intatto delle Alpi, ricco di potenzialità turistiche di assoluto pregio e valore».
Le studentesse hanno intenzione di proseguire il lavoro iniziato estendendo la raccolta dati a tutti gli studenti e le studentesse, il personale docente e il personale ATA che gravitano attorno al liceo. Da tale raccolta potrebbero emergere significative riflessioni in merito non solo alla conoscenza del nostro territorio, della risorsa idrica, faunistica e della flora in essa contenuta, ma potrebbero soprattutto evidenziarsi importanti prospettive e iniziative progettuali, volte a incrementare la conoscenza e il desiderio di tutela di questo importante nostro tesoro!
Un “Grazie”speciale quindi ad Agata Furlani e Sofia Movio, della classe 3H e al Sig. Giordano Cervi del CeVI, promotore e sostenitore del progetto. Tale attività si configura per il nostro liceo come progetto PCTO ovvero Percorso per le Competenze Trasversali ed Orientative (ex Alternanza Scuola/Lavoro), utile occasione didattica di apprendere conoscenze e competenze importanti, al di fuori del contesto scolastico “classico”. Va ricordato inoltre che il tutor scolastico del progetto – Prof.ssa Anna Tomasella – ha costantemente promosso e sostenuto le ragazze verso questa importante attività di cittadinanza attiva.