
Giovedì 6 ottobre la nuova sede della nostra scuola, in via Aspromonte, è stata inaugurata ufficialmente alla presenza delle autorità locali. Il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga ne ha parlato come di un "esempio a livello nazionale per i tempi di realizzazione e per la qualità della struttura", un fiore all'occhiello, un gioiello tecnologico realizzato in pochissimi mesi (206 giorni). Dal canto suo il Commissario Staordinario dell'E.D.R., dottor Augusto Viola, ha sottolineato come da vent'anni non venissero realizzate nuove opere di edilizia scolastica. Ringraziamenti sono stati fatti anche al Comune di Udine, rappresentato dal Vicesindaco Loris Michelini, che ha messo a disposizione il terreno. Più di 35 ditte hanno dato il loro contributo in un cantiere che ha visto talvolta all'opera fino a 45 operai. Un vivo compiacimento per la realizzazione dell'opera è stata espressa anche dalla direttrice dell'Ufficio Scolastico Regionale dottoressa Daniela Beltrame,
Ma ciò che più contraddistingue il nuovo edificio è senz'altro l'alta tecnologia che esso incorpora: costituito da elementi modulari in legno, ospita sul tetto un avveniristico impianto fotovoltaico, è allacciato alla rete cittadina di teleriscaldamento, è contraddistinto da una demotica assai avanzata ed è stato concepito in modo decisamente funzionale alla didattica del nuovo millennio. Soprattutto, in un periodo come questo, va sottolineata, come ha fatto il nostro dirigente Stefano Stefanel, l'efficienza energetica di cui darà prova il nuovo edificio. Come ha ribadito il dott. Viola, si tratta della scuola superiore più moderna del Friuli Venezia Giulia.