
Il 22 novembre 2021, dalle ore 15.30 alle 17.30, online, si terrà un secondo incontro con Ilaria Tuti, dopo quello del 31 maggio scorso. Questo appuntamento costituisce la chiusura ufficiale dei “Percorsi estivi tra le pagine e le montagne di Ilaria Tuti”, un progetto di letture estive, realizzato nell'ambito degli Incontri con l'autore, che ha proposto alla lettura degli studenti e delle studentesse le opere finora pubblicate dalla scrittrice.
Gli studenti hanno liberamente scelto il libro o i libri delle loro letture, hanno potuto partecipare a un gruppo di lettura condivisa estiva su piattaforma online, hanno goduto di un’offerta formativa vasta e finalizzata all’aumento delle conoscenze, e ai settori cruciali delle competenze di lettura, dei media e dell’informazione (reading, media and information literacy), grazie agli interventi di alcuni docenti del liceo “Marinelli” e di numerosi esperti esterni (si veda la brochure allegata).
Gli studenti e le studentesse hanno infine scelto il loro percorso creativo e prodotto, a gruppi, collaborando tra loro o individualmente, alcuni project work, che verranno presentati durante l’incontro del 22 novembre, dove protagonisti saranno proprio i ragazzi e le ragazze, oltre a Ilaria Tuti, che in questa occasione vedrà per la prima volta i loro lavori (si veda la locandina allegata).
Il progetto si inserisce nella convenzione stipulata tra il L.S. “Marinelli” e l’Università degli Studi “Roma Tre”, in quanto percorso di tirocinio formativo universitario e argomento di una tesi di laurea presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (relatrice prof.ssa Luisa Marquardt e tutor per il Marinelli prof.ssa Costanza Travaglini) e costituisce una delle attività di punta tra quelle promosse o proposte e organizzate dalla Biblioteca Scolastica del liceo “Marinelli”.
Il percorso estivo è stato inteso come una via di promozione della lettura e di potenziamento, dal momento che, chi lo desidera, può anche dedicarsi alla ricerca, nelle diverse direzioni - scienze, storia dell’arte, storia del Friuli, senza trascurare le tradizioni più profonde del nostro territorio - che i romanzi di Ilaria Tuti offrono all’approfondimento, già a partire dagli stessi luoghi di ambientazione delle storie narrate.
Il percorso ha offerto anche molte possibilità per il recupero delle abilità di lettura non ancora solide, stimolato interessi, valorizzato talenti, conoscenze e competenze pregresse (per esempio, in ambito musicale, fotografico ecc.) e si pone come un volano lanciato verso la creatività degli studenti.
Per informazioni o per partecipare all'incontro: costanza.travaglini@liceomarinelli.edu.it
Locandina e brochure in allegato