
Il nostro studente Marco Orli, come già ricordato su questo sito, è risultato vincitore, lo scorso anno, del Premio “Alfieri del Lavoro” 2020. Marco (nell'immagine qui a lato), che a suo tempo non ha potuto ritirare il premio a causa della pandemia, Il 26 ottobre di quest'anno è stato infine premiato al Quirinale con altri Cavalieri e Alfieri del Lavoro.
Nel corso della cerimonia il Capo dello Stato ha consegnato loro l’attestato d’onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta dalla RAI.
Ricordiamo brevemente il significato quest'onorificenza.
Non solo l’eccellenza dell’industria e della grande imprenditoria italiana, ma anche quella che affiora tra i banchi di scuola e che dà speranza al futuro del nostro Paese. Ogni anno insieme ai venticinque neo Cavalieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica anche i venticinque migliori studenti d’Italia: sono gli Alfieri del Lavoro.
Il Premio “Alfieri del Lavoro” fu istituito dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro nel 1961 in coincidenza del centenario dell’Unità d’Italia e del sessantenario dell’Ordine “al Merito del Lavoro”. Fu autorizzato con circolare del Ministro della Pubblica Istruzione, emanata nel settembre 1961, e destinato ogni anno a 25 studenti che avessero terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Dal 1961 al 2019 sono stati designati 1.483 Alfieri del Lavoro.
Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri del Lavoro, nominati ogni anno in occasione della Festa della Repubblica, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita. La consegna dell’attestato d’onore al Palazzo del Quirinale sta a indicare il pubblico e solenne riconoscimento per i risultati conseguiti nello studio. Con l’attestato d’onore viene consegnata anche la Medaglia del Presidente della Repubblica.
I venticinque studenti sono scelti non più di uno per provincia fra i migliori segnalati dai presidi delle scuole di tutta Italia. Per poter essere segnalati attualmente sono richiesti i seguenti requisiti: votazione minima di 9/10 alla licenza media, almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi 4 anni della scuola superiore, votazione di 100/100 all’esame di Stato.
Di nuovi vivissimi complimenti a Marco Orli.