Skip to content Skip to navigation

Il Marinelli al Salone del Libro di Torino

le biblioteche scolastiche al Salone del Libro

Al Salone del Libro di Torino prende forma un grande progetto nazionale sulla lettura e sulle biblioteche scolastiche italiane. Tre nostre docenti del liceo Marinelli hanno partecipato ai lavori per il Piano Nazionale d’azione per la Promozione della Lettura che si sono tenuti al Salone del Libro dal 19 al 23 maggio

Costanza Travaglini, Anna Tomasella e Marina Archidiacono sono parte dello staff della Biblioteca Scolastica del liceo Marinelli che, dallo scorso dicembre, è stata individuata dall’Ufficio Scolastico regionale Scuola Polo regionale per la realizzazione del “Piano nazionale” elaborato dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della Legge 1° febbraio 2020, n. 15 sulla promozione della lettura in Italia.

Gli incontri quotidiani di studio e formazione, vissuti dalle diciotto delegazioni regionali che si sono ritrovate a Torino, fanno parte integrante del Piano Nazionale, un percorso focalizzato sulle Biblioteche Scolastiche di tutta Italia, poste al centro di una rete nazionale. Il percorso, essenzialmente formativo ed elaborato dalla Cabina di regia del Ministero dell’Istruzione, è stato negli scorsi mesi oggetto di incontri di discussione e confronto tra i referenti regionali del Piano Nazionale tra loro e con la stessa cabina di regia del Ministero.

Tra gli stand del Salone di Torino figurava anche un’area di più di 100 metri quadrati che, arredata con piacevoli scaffali, tavoli, poltrone, tavolini per bambini, attrezzatura digitale, armadi e soprattutto tanti libri, ha voluto proporre un modello architettonico che corrisponda alle idee attuali di biblioteca scolastica, un ambiente di apprendimento fisico e virtuale, esteticamente gradevole e abitabile con piacere nello spazio fisico, aspetto considerato fondamentale dalle linee guida nazionali ed internazionali. 

Il Ministro ha partecipato all’apertura dei lavori, sottolineando l’importanza di quanto stava per cominciare e invitando i docenti referenti regionali (tutti referenti di Biblioteche Scolastiche nella loro regione) e i loro colleghi a considerarsi parte di un progetto di unione dell’Italia intorno all’obiettivo della necessaria crescita delle abilità di lettura nel paese.

Da settembre migliaia di docenti referenti di biblioteche e poi di docenti di tutte le discipline, interessati alla crescita della lettura in Italia, potranno partecipare a diverse fasi formative che riguarderanno aspetti tecnici della gestione delle biblioteche scolastiche, ma anche aspetti teorico-pratici riguardanti le potenzialità formative delle biblioteche scolastiche stesse, dalla crescita delle abilità di lettura, all’information e media literacy, da porre tutte al servizio della scuola, dei docenti e degli studenti.

I referenti regionali e i loro collaboratori, formati in primis, guideranno gli iscritti di ogni regione nel percorso formativo che il Ministero dell’Istruzione propone in modo centralizzato, e poi organizzeranno l’ultima fase del processo: una serie di interventi formativi mirati sulle necessità e le caratteristiche di ogni regione.

Il Ministero e l’Università Roma Tre metteranno a disposizione una piattaforma comune per la formazione. Strumenti informativi e unificanti sono già ora la pagina web del Ministero (Biblioteche scolastiche innovative)  e il Sistema Integrato Biblioteche Scolastiche, il SIBIS, che è stato ideato e realizzato dall’I. C. G. Perlasca di Roma, con l’intento di integrare le Biblioteche Scolastiche Innovative (inizialmente quelle individuate dall’Azione#24 del PNSD e ora quelle che fanno parte del Piano Nazionale) per gli aspetti dell’informazione e della condivisione di buone pratiche.

Anche se in Italia ancora non c’è una figura di docente bibliotecario, definita giuridicamente in modo chiaro e definitivo come in altri paesi d’Europa e del mondo, quanto si sta facendo costituisce una speranza per quanti credono che la lettura sia essenziale per lo sviluppo della cultura, e quindi per la crescita del nostro paese.

Costanza Travaglini

 
Destinatari: 
Docenti
Famiglie
Personale ATA
Studenti