Skip to content Skip to navigation

Elio Morpurgo e altre storie

Giovedì scorso è stata inaugurata nel nostro Istituto, al primo piano di via Galilei, alla presenza delle classi 5G e 5I (accompagnate dai docenti Luca De Clara e Valerio Marchi), oltre che di Monica Emmanuelli (direttrice dell’Ifsml) e della prof.ssa Nicoletta Picotti, la mostra Elio Morpurgo e altre storie. La deportazione di ebrei anziani dalla Zona di operazione del Litorale Adriatico, realizzata dall’Ifsml. La parte grafica e di realizzazione delle immagini è di Teresa Medeossi.
Le “altre storie” sono quelle di Laura Castelli, Amelia Levi Coen e Simeone Levi (Trieste), Anna Paola Luzzatto ed Emma Luzzatto Coen Michelstaedter, madre del filosofo Carlo Michelstaedter (Gorizia), Elvira Schoenfeld con la figlia Amalia Piccoli (Cividale del Friuli) e Leone Jona (Udine): ebrei anziani, innocui, spesso gravemente malati, e nondimeno spietatamente eliminati: infatti nei territori compresi, dopo l’8 settembre 1943, nella Operationszone Adriatisches Küstenland, i nazifascisti, spinti dal loro delirio di dominio e di “purificazione della razza”, braccavano tutti coloro che ritenevano nemici, senza fare eccezioni. Sono stati tutti drammi unici e analoghi al tempo stesso, che non devono mai ripresentarsi in alcuna forma: e ciò occorre ribadirlo ora più che mai, mentre oscure nubi di guerra, esodi, deportazioni e sterminio incombono sull’Europa.
L’allestimento durerà fino al 30 aprile, per cui chi fosse interessato a visitarlo con una propria classe ha a disposizione ancora qualche giorno. Per le note questioni di sicurezza le visite sono consentite solo a studenti, docenti e personale amministrativo del Liceo Marinelli.
Destinatari: 
Docenti
Famiglie
Studenti