Skip to content Skip to navigation

Digigreen: felicemente concluso il progetto nel nostro istituto

Digigreen

Si sono appena concluse, presso il nostro Istituto, le attività del progetto nazionale Digigreen, a cui hanno partecipato 10 scuole in tutta Italia, sia del primo che del secondo ciclo, con l’IC A. Rosmini di Roma  come capofila.

Il progetto ha come riferimento l’Agenda 2030 e ha trovato il suo nucleo fondante nella costruzione di curricoli trasversali relativi alla sostenibilità, fortemente caratterizzati dall’utilizzo di linguaggi artistici, espressivi e tecnici, sorretti dallo sviluppo parallelo di un curricolo digitale: le tecnologie sono state finalizzate ad una fruizione «etica» all’interno sia della comunità scolastica che di quella locale. 

La finalità del progetto è stata l’innovazione dei curricoli disciplinari in chiave green utilizzando in tutte le fasi svolte le tecnologie digitali, dalla programmazione iniziale fino all’elaborazione conclusiva dei materiali prodotti. 

Il nostro Istituto ha collaborato durante tutto il percorso con l’IC Pietro Aldi Manciano-Capalbio (GR) e ha perseguito nella sua programmazione, l’obiettivo “Pensa Green: osserva, rifletti, agisci! Laboratorio di sostenibilità ambientale”.

Per il nostro liceo gli obiettivi di riferimento sono stati quelli relativi ai goal 6 “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, 7 "Energia pulita e accessibile", 13 “Lotta contro il Cambiamento climatico”, 14 “La vita sott’acqua” e 15 “La vita sulla terra” dell’Agenda ONU 2030.

Il progetto si è sviluppato attraverso l’articolazione di percorsi didattici e curricolari innovativi, finalizzati alla sostenibilità e alla sensibilizzazione ambientale e sono stati realizzati nelle classi di potenziamento scientifico 1L, 1M, 2E, 2G 2H ( professoresse Antonutti, Candido, Novel, Vasciaveo). Per le classi del biennio le attività si sono svolte in orario curricolare e sono state integrate da uscite didattiche nel nostro territorio per stimolare negli allievi la partecipazione alla cittadinanza attiva, rendendoli più consapevoli che il proprio agire può avere riflessi diretti sul bene pubblico. 

Sono stati inoltre proposti tre diversi PCTO interclasse per gli studenti e le studentesse del triennio: queste attività si sono svolte in orario extracurricolare e i percorsi completati sono  stati rispettivamente Hackthon “Come ridurre la tua carbon/water footprint?”, “Il mio confort in casa, il mio benessere fuori casa” e “Alla scoperta della biodiversità del FVG”. 

La programmazione complessiva, presentando un carattere fortemente trasversale ed essendo caratterizzata dalla centralità dello studente nel processo di apprendimento, si è sovrapposta parallelamente al curricolo di educazione civica (educazione ambientale e sviluppo sostenibile) ed ha permesso importanti collegamenti interdisciplinari con le altre materie del nostro curricolo scolastico. 

La progettazione si è sviluppata su percorsi esperienziali al fine di migliorare la conoscenza  del proprio territorio in termini di risorse idriche, biodiversità, ed ecosistemi locali anche alla luce dell’azione antropica e dei cambiamenti climatici nella nostra regione. I laboratori hanno avuto come importante motore didattico quello di promuovere negli studenti un processo di consapevolezza, comprensione, attivazione e divulgazione in merito alle tematiche sociali e ambientali, scientifiche e culturali dei nostri tempi

La descrizione di tutti i percorsi svolti è visibile e consultabile  nell'apposita sezione Digigreen del nostro sito scolastico. 

Destinatari: 
Docenti
Famiglie
Studenti